
L’epidemia di Coronavirus che ha coinvolto il nostro paese (ma più in generale tutto il mondo) sta ridisegnando scenari economici. In questa situazione tragica la questione sanitaria non è l’unico aspetto a preoccupare: Aziende, professionisti e commercianti stanno vivendo una situazione di vera e propria paralisi. I recenti decreti hanno imposto chiusure e blocchi forzati delle attività e chi ha potuto e può praticare l’ormai famoso Smart Working sta subendo comunque grosse perdite. Ormai è una realtà, le ripercussioni del COVID-19 coinvolgono i mercati a livello globale e i danni appaiono già davvero enormi, senza contare che la fine di questo periodo buio è inevitabilmente incalcolabile al momento.
La domanda che tutti si pongo in questa situazione è una sola: come reagire, e con che tempi. La risposta è tanto scontata quanto di difficile attuazione: è fondamentale saper reagire subito, adattando la strategia di marketing e vendita all’attuale situazione di emergenza. L’obiettivo è agire adesso, guardando al futuro e alla fine della crisi.
Cosa si può fare dunque in maniera concreta per limitare i danni?
La prima e più importante azione da compiere è NON TIRARE I REMI IN BARCA. Sembra scontato ma è assolutamente necessario non fermare le proprie attività, soprattutto online. I nostri clienti non dovranno dimenticarsi di noi in questo periodo, anzi. Dovremo continuare a far sentire la nostra presenza nel mercato anche ora. Come? Ecco qualche spunto
- Investi in campagne online tenendo presente sempre attentamente le tue buyer personas e il tuo settore.
- Rimani focalizzato sui cambiamenti della situazione. Il focus sul momento è sempre fondamentale.
- Se puoi, cerca di aumentare i budget pubblicitari per dimostrare presenza del brand, evitando comunicazioni commerciali
- La tua attività ha un eCommerce o una piattaforma di B2B? Bene è il momento di puntare sul commercio online. Segui l’andamento di colossi come Amazon, Just Eat, Esselunga OnLine. Il loro fatturato aumenta ogni giorno, specialmente ora in cui le attività sono chiuse ed è sconsigliato uscire. Non hai ancora un eCommerce? Pensaci, è il momento di investire, pensa a come avrebbero potuto evolversi le cose se lo avessi avuto proprio ora.
- Comunica con fermezza. Dimostra attenzione e atteggiamento positivo e propositivo.
- Adotta sistemi di video-conference e non dimenticare il tuo pubblico e i tuoi clienti. Dimostrati interessato.
- Incrementa la visibilità del tuo sito web. Sfrutta questo momento per verificare la tua copertura SEO e i tuoi risultati nella ricerca organica su Google. Il tuo sito web appare per le chiavi di ricerca fondamentali per il tuo business?
- Analizza i dati. Sempre. Dedica tempo ad analizzare tutto ciò che è misurabile. Il percorso del cliente dal primo contatto alla vendita, il tasso di conversione, di interazione. Senza dati non si ha il controllo del proprio business.
Il momento è difficile, è vero. dobbiamo essere pronti a reagire, modificando le strategie, le tattiche di marketing di comunicazione e vendita. Solo grazie a questo atteggiamento di resilienza potremo limitare i danni e guardare al futuro in modo più sereno.